top of page
t_pedodonzia.jpg

PEDODONZIA

La pedodonzia, che deriva dal greco pais (bambino), odus (dente),non è altro che l’odontoiatria pediatrica, ovvero la disciplina che si occupa delle patologie odontostomatologiche del paziente in età evolutiva (dai 2 ai 6 anni). Si occupa principalmente della prevenzione, diagnosi e cura delle lesioni cariose dei denti decidui (da latte).

Fanno parte delle pedodonzia le applicazioni di fluoro, la sigillatura dei solchi, l’individuazione di disgnazie precoci – cioè delle alterazioni del rapporto corretti delle ossa mascellari superiori e inferiori (mandibola). Rientrano in essa anche eventuali altre anomalie che richiedano le cure dello specialista ortodontico verso il quale il piccolo paziente viene, nel caso, indirizzato.

I denti decidui, oggetto della pedodonzia, anche se vengono sostituiti dai denti permanenti nel corso dello sviluppo, svolgono diverse funzioni molto importanti:

  • mantengono lo spazio e guidano l’eruzione dei denti permanenti;

  • consentono una corretta attività masticatoria e fonetica nei primi anni di vita;

  • contribuiscono al condizionamento di un fisiologico sviluppo scheletrico del cranio.

Per questi motivi è molto importante mantenere la presenza dei denti da latte nelle arcate dentali fino al momento della permuta fisiologica.

PEDODONZIA: Sobre
bottom of page